
“La nostra missione è l’impegno nella diffusione dei valori del gioco del rugby, educando all’agonismo nel significato sano e formativo del termine, attraverso la crescita personale di persone/atleti che formino un Club con un forte senso di appartenenza.
Un Club di persone che trovino piacere nel condividere un percorso individuale e collettivo fatto di passione e di impegno. Un percorso che miri alla crescita qualitativa e quantitativa e che continui nel tempo”.
Perchè il rugby?
Il rugby è considerato uno tra gli sport con maggiore valenza educativa, molto praticato nei paesi anglosassoni dove è materia di insegnamento a scuola, ed è tra i quattro sport di squadra che conta il maggior numero di tesserati al mondo. A rugby possono giocare tutti: piccoli, magri, grossi, alti e bassi, non c’è distinzione di alcun tipo.
La valenza educativa è insita in alcuni particolari del gioco: la palla che si deve passare sempre indietro, metaforicamente lo sguardo al passato per costruire il futuro; la presenza dell’aggressività nel suo significato etimologico di andare incontro all’altro; l’avversario come compagno di gioco e non come nemico; tre modi diversi di fare punto che rappresentano il pensiero, la scelta, il calcolo.
La meta da raggiungere, in altre parole imparare a porsi degli obiettivi, la cooperazione per raggiungerla, antitesi all’individualismo culturale imperante. E poi lo stare insieme, il contatto, le regole il rispetto per l’altro.
L’utilizzo del rugby come strumento educativo, assume perciò il significato di aiutare i suoi praticanti nella costruzione della sicurezza di sé e della propria autostima, un ulteriore strumento che può arricchire la personalità degli stessi.
Oltre ad offrire la possibilità di conoscere uno sport diverso da quelli proposti dal nostro contesto culturale, crediamo che il rugby possa modificare in positivo la personalità dei ragazzi che lo praticano, spingendo i più timidi a mitigare le proprie insicurezze e i più estroversi a indirizzare la propria iperattività a favore del gruppo.

Il rugby Portogruaro al servizio della scuola
L’attività nelle scuole è stata negli ultimi 3 anni e lo sarà sempre di più nei prossimi, una parte importante del nostro progetto e dovrà servire principalmente a:
- Valorizzare il ruolo educativo del nostro sport all’interno del processo di crescita dei giovani.
- Sviluppare e potenziare le capacità motorie di ogni ragazzo/a.
- Consentire un’esperienza di gioco che preveda l’elaborazione di progetti comuni che tengano conto dei compagni e degli avversari.
- Potenziare l’accettazione equilibrata delle avversità, delle sconfitte e delle regole.
- Favorire la solidarietà e la collaborazione reciproca del gruppo-squadra.
- Aiutare la presa di coscienza del valore del proprio corpo quale espressione della personalità e come mezzo di relazione, comunicazione e operatività. Incrementare la graduale valutazione delle capacità individuali, la consapevolezza di sé e quindi la crescita globale della persona.
Per fare tutto questo abbiamo a disposizione degli ottimi e preparati educatori che si recheranno, in accordo con i dirigenti dei vari istituti scolastici di Portogruaro, a svolgere tali programmi durante le ore di attività motoria.
Il tutto si concluderà in giugno con una festa di fine anno alla quale inviteremo tutte le scuole presso le quali i nostri educatori hanno dato il loro contributo, denominata «Festa del Rugby con e per le scuole».
Quest’anno tale festa si è svolta allo stadio Mecchia e ha visto la partecipazione di più di 800 ragazzi.
Progetto tecnico
È stato nominato dalla società un coordinatore Tecnico unico per tutte le squadre del Rugby Portogruaro, dall’under 6 alla Prima squadra, in modo da avere una linea comune per tutti gli allenatori e gli educatori della società.
E’ nostra intenzione inoltre provvedere all’organizzazione di corsi per formare nuovi allenatori, cercando soprattutto tra i giovani del nostro comune.
Per le prossime estati organizzeremo anche dei Camp estivi multi disciplinari all’interno della nostra struttura.
Progetto salute
In una società in cui il numero di patologie è in forte aumento, promuovendo la salute ed il benessere fisico, lo sport del Rugby in particolare acquista per la collettività un ruolo molto importante attraverso una serie di strumenti:
• Attraverso comunicazioni fatte dai dirigenti e dagli allenatori e incontri organizzati con esperti, faremo una continua e persistente lotta al doping in tutte le sue forme, all’uso di sostanze stupefacenti, all’abuso di alcool e fumo;
E’ inoltre nostra intenzione, chiedere la collaborazione fissa di un dietologo per dare ai nostri iscritti una corretta educazione alimentare per combattere il fenomeno sempre più crescente del sovrappeso e dell’obesità. Nel nostro progetto abbiamo inserito delle attività per la cittadinanza ed in particolare per la terza età attraverso percorsi «Vita» che andremo a creare nell’area adiacente al nostro campo sportivo.
Progetto sociale
La Carta Olimpica ci ricorda che lo sport è un diritto di tutti, ogni discriminazione rispetto la nazionalità, la razza, la religione, l’orientamento politico o qualsiasi altra forma di esclusione è incompatibile con una pratica sportiva responsabile.
Lo sport deve fornire il proprio apporto affinché questi aspetti trovino maggiori attenzioni e sensibilità sia nei giovani che nei Praticanti di età matura, sia nei dirigenti che nelle famiglie. L’aggregazione sportiva deve essere intesa a pieno titolo anche come strumento di prevenzione del disagio giovanile e di una migliore qualità della vita. Inoltre, il tema della disabilità è un veicolo efficace per la promozione dell’inclusione sociale ed in questo l’attività sportiva può recitare un ruolo molto importante.
Progetto di adeguamento ed ampliamento strutture
Per portare a termine i progetti sopra esposti, ci servirà partire sin da subito con i progetti di adeguamento e ampliamento della struttura esistente:
- Partiremo subito con l’inserimento di un nuovo impianto luci per il campo principale di Via Forlanini, in modo da poter avere un campo adeguato per l’allenamento serale delle squadre.
- Partiranno entro pochi mesi i lavori dei nuovi spogliatoi che dovrebbero terminare entro la prossima primavera.
- Abbiamo già contattato i proprietari dei terreni adiacenti alle piscine e confinanti con la nostra struttura, i quali si sono dichiarati disponibili a darceli in gestione, in modo da poter inserire altri 2 campi, indispensabili per gli allenamenti e le partite delle squadre giovanili.
Rugby = Terzo tempo = Club house
Uno dei nostri progetti prioritari è quello di partire in contemporanea alla costruzione dei nuovi spogliatoi, con la costruzione della Club House, che forse è la struttura più importante per una società di Rugby (molti dicono che sia ancora più importante del campo stesso).
All’interno della club-house ci si ritrova per il Terzo Tempo, momento importante per il rugby che aiuta a socializzare e dove si festeggia anche con chi fino ad un minuto prima è stato il tuo avversario: Noi vorremmo che la nostra Club House diventasse in futuro un punto di ritrovo non solo per i simpatizzanti del Rugby ma per tutti i cittadini del nostro Comune.

Modernizzazione degli obiettivi societari
Dal 2012 la Società ha deciso, in linea con le direttive della Federazione Rugby Italiana e con le indicazione dell’amministrazione Comunale, di iniziare una massiva attività presso gli istituti scolastici di Portogruaro e del comprensorio.
Per coprire tale attività il Rugby Portogruaro, si è avvalso della collaborazione e dell’esperienza di tecnici ed educatori qualificati che avevano già svolto tali compiti in blasonate società venete e che insieme agli altri allenatori ed educatori già facenti parte della società, hanno portato in 3 anni da 15 a più di 100 ragazzi iscritti coprendo tutte le categorie dall’under 8 all’under 14.
...Abbiamo fatto nostro in nuovo concetto di sport ...
«Lo Sport comprende qualsiasi forma di attività fisica che, attraverso una partecipazione organizzata o non, abbia per obiettivo l’espressione o il miglioramento della condizione fisica e psichica, lo sviluppo delle relazioni sociali o l’ottenimento di risultati in competizioni di tutti i livelli»
[Commission of the European Communities – White Paper on Sport - Luglio 2007]
Il rugby come strumento sociale
È quindi ormai acquisito che lo sport del Rugby, e l’attività motoria ad esso connessa, abbia un rapporto diretto con il benessere e la salute delle persone, così come il fatto che sia un importante fattore di integrazione, di socializzazione e uno strumento di cultura sociale. Esso è infatti ritenuto una leva per lo sviluppo di valori sociali e svolge un ruolo centrale nella formazione e nell’educazione dei giovani. Dunque lo sport del Rugby, le società sportive e le Associazioni come la nostra che lo promuovono, rientrano appieno nell’area del Welfaree delle“politiche sociali” e riguardando più Assessorati fanno parte integrante anche delle politiche economiche di un territorio.
Le politiche sportive
Intendiamo quindi continuare a rendere lo sport del Rugby per l’intera cittadinanza del nostro Comune, uno strumento di socializzazione e inclusione e un’opportunità per migliorare la qualità della vita e il benessere psico-fisico dei cittadini. L’obiettivo della nostra Società Sportiva per i prossimi anni sarà quindi quello di promuovere progetti per lo sviluppo e l’implementazione dell’attività motoria e della pratica sportiva senza esclusione di età, sesso, nazionalità e censo, non intesa come agonismo e sport di vertice, ma bensì come l’insieme di politiche sportive che contribuiscono a migliorare il territorio e la comunità locale a livello di integrazione, socialità, cultura, sanità ed educazione.
Gli Assessorati e lo sport
L’obiettivo della nostra A.S.D., di concerto con l’Amministrazione Comunale sarà quindi quello di sviluppare progettualità dedicate alla pratica sportiva che possano, grazie alla loro trasversalità, coinvolgere più Assessorati per sfruttarne i benefici e le qualità con l’obiettivo di raggiungere diversi obiettivi sociali. Sono infatti molteplici le attività della vita quotidiana di un territorio e dei suoi cittadini che coinvolgono direttamente la pratica motoria e sportiva e che attraverso essa possono portare ad un miglioramento dell’ambiente circostante. Uno dei nostri obiettivi sarà quello di far percepire alla cittadinanza l’importanza dello sport e della pratica motoria nella vita di tutti i giorni.
...accurata e ragionata amministrazione ...
L’intero piano di attività ed eventi che la nostra Società vuole mettere in atto per i prossimi 5 anni dovrà sempre essere ricondotto a percorsi di concreta sobrietà. Le iniziative sviluppate dovranno quindi essere sì di alto impatto, in linea con gli importanti obiettivi prefissati, ma dovrà essere posta una grandissima attenzione al controllo dei costi e alla riduzione degli sprechi, affinché il piano di attività individuato sia ricordato come una grande occasione di coinvolgimento e sviluppo per il territorio senza però che ad esso sia collegato un’idea di “cattiva amministrazione“.
Sport e società sportiva come elementi di rilievo in un sistema integrato di welfare e di crescita.
Il nostro obiettivo finale sarà quindi quello di lasciare una “legacy” cioè un’eredità sociale alla città ed ai cittadini; un sistema maturo e compatto, capace di creare una prospettiva di benessere attraverso il sostegno di modelli sportivi all’avanguardia. Inoltre ciascun bambino tesserato dalla società, rappresenta un futuro adulto con cui interloquire: un’importante occasione per implementare la propria rete e contribuire ad “educare” un futuro cittadino. Il nostro sport, attraverso la sua trasversalità culturale, viene quindi inteso come strumento per sviluppare nuove politiche sociali sul territorio e migliorare l’ambiente cittadino.
SIAMO SICURI CHE QUESTO NOSTRO PROGETTO SERVIRÀ A NOI «RUGBY PORTOGRUARO» CON L’AIUTO DELLE AZIENDE DEL TERRITORIO E DELLE AUTORITÀ COMUNALI A FARCI CONOSCERE E A FARCI CRESCERE E SUCCESSIVAMENTE, DI RIFLESSO SERVIRÀ ALLE AZIENDE DEL NOSTRO TERRITORIO
E ALLE AUTORITÀ COMUNALI CHE CI HANNO AIUTATO A FARSI CONOSCERE ANCHE OLTRE IL NOSTRO TERRITORIO.